Mercato gelato industriale USA: tendenze, proiezioni, opportunità

7 Luglio 2025

Il mercato del gelato industriale negli USA sta vivendo una fase di crescita sostenuta. Innovazioni di prodotto, cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e investimenti significativi nel settore stanno trasformando l’industria, rendendola sempre più competitiva e orientata alla qualità. La crescente attenzione verso il benessere, la sostenibilità e la varietà dei gusti sta spingendo i produttori a investire in nuove tecnologie e strategie di marketing mirate.

Mercato del gelato industriale vs artigianale

Negli USA, il gelato industriale domina il mercato rispetto a quello artigianale in termini di volume e distribuzione. Questo segmento include gelati prodotti su scala industriale, venduti principalmente in supermercati, catene di distribuzione e fast food. È il segmento più consolidato e rappresenta una parte importante delle vendite globali che, secondo le stime, rappresenta la parte dominante del mercato globale del gelato (circa il 70-80% delle vendite complessive).

mercato-gelato-industriale-gelati-laief

Vantaggi del gelato industriale negli Stati Uniti:

  • Maggiore accessibilità e distribuzione capillare
  • Prezzi inferiori rispetto al gelato artigianale
  • Produzione su larga scala che consente di raggiungere una vasta clientela
  • Maggiore varietà di gusti e formati, grazie alla produzione di massa

Dimensioni del mercato e proiezioni future

Secondo una recente analisi di mercato, quello del gelato negli Stati Uniti è valutato a 19,51 miliardi di dollari nel 2025 e si prevede che raggiunga i 22,41 miliardi di dollari entro il 2030, con un Tasso di Crescita Annuale Composto (CAGR – Compound Annual Growth Rate) del 2,81% nel periodo 2025-2030.

Questa espansione è dovuta a diversi fattori:

  • aumento della domanda di prodotti premium;
  • crescente preferenza per prodotti salutari, come gelati a basso contenuto calorico, proteici o senza lattosio;
  • sviluppo della distribuzione online, con sempre più consumatori che acquistano prodotti surgelati tramite e-commerce;
  • espansione della presenza dei marchi globali nei mercati locali, con strategie mirate alle preferenze dei consumatori statunitensi.

I dati confermano che il settore negli USA è in continua crescita, e le aziende produttrici di macchinari per il gelato industriale hanno l’opportunità di fornire soluzioni sempre più efficienti e all’avanguardia per soddisfare questa domanda in espansione.

Un mercato trainato dalle ice cream novelties

All’interno del mercato del gelato industriale, una delle categorie più dinamiche e in crescita è quella delle ice cream novelties, ed è proprio in questa fetta di mercato che si inserisce LAIeF con soluzioni tecnologiche mirate. Questo segmento include gelati monoporzione come stecchi, ghiaccioli, sandwich gelato e torte gelato confezionate, spesso acquistati d’impulso sia nei supermercati che nei punti vendita on-the-go.

Negli Stati Uniti, le ice cream novelties rappresentano una quota rilevante del mercato, grazie alla loro praticità, varietà e forte appeal visivo. Secondo Mintel, i prodotti monoporzione risultano particolarmente apprezzati dai consumatori più giovani e dalle famiglie, che li considerano uno snack veloce, conveniente e gustoso.

Le principali tendenze in questo segmento includono:

  • formati innovativi e porzioni ridotte, che incontrano la domanda di controllo delle calorie;
  • gusti creativi e stagionali, per stimolare l’acquisto d’impulso;
  • packaging accattivanti e sostenibili, studiati per attrarre al primo sguardo;
  • varianti a base vegetale o con proteine aggiunte, per ampliare la base di consumatori.

Per aziende come LAIeF, che progettano e costruiscono macchinari industriali per la produzione di queste specialità, si apre un ventaglio di opportunità. La necessità di linee produttive flessibili, capaci di gestire formati differenti e ingredienti innovativi, rende strategico lo sviluppo di soluzioni ad alta tecnologia in grado di supportare la creatività dei brand e l’efficienza industriale.

Tendenze di consumo e preferenze dei consumatori

Negli Stati Uniti, il consumo medio pro capite è di circa 10 kg all’anno per individuo, un dato che posiziona il Paese tra i principali consumatori di gelato a livello globale. In questo contesto, il segmento dei prodotti premium tra le ice cream novelties nell’ambito del gelato industriale sta registrando una crescita significativa. Questa categoria si distingue per:

  • ingredienti selezionati: latte fresco, panna di alta qualità, cioccolato puro, frutta fresca, senza aromi o coloranti artificiali;
  • minore incorporazione d’aria (low overrun): maggiore densità e cremosità rispetto ai gelati industriali standard;
  • gusti sofisticati: oltre ai classici (vaniglia, cioccolato, pistacchio), sono sempre più richiesti sapori gourmet come caramello salato, matcha, lavanda e combinazioni esclusive;
  • posizionamento di mercato alto: venduti spesso a prezzi superiori, targettizzando consumatori attenti alla qualità e disposti a pagare di più per un’esperienza di gusto superiore.

I gusti più venduti rimangono vaniglia e cioccolato, ma le preferenze dei consumatori stanno cambiando rapidamente. Tra le principali tendenze emergenti troviamo:

  • salute e benessere: cresce la richiesta di alternative salutari, come gelati senza zucchero, senza lattosio, proteici o a base vegetale;
  • esplorazione di gusti esotici: i consumatori americani sono sempre più attratti da sapori innovativi e ispirati alla cucina internazionale;
  • ingredienti naturali e clean label: trasparenza nella composizione e assenza di coloranti artificiali, conservanti o additivi chimici.

Le attuali tendenze stanno guidando il mercato verso una maggiore specializzazione, con i produttori che investono in nuove formulazioni e tecnologie avanzate per soddisfare una clientela sempre più esigente.

mercato-gelato-industriale-prodotti-laief

Canali di distribuzione e vendite online

Negli USA, il mercato del gelato industriale ha tradizionalmente fatto affidamento su supermercati e negozi di alimentari come canali di vendita principali. Tuttavia, il settore sta vivendo una trasformazione significativa grazie alla crescita del canale e-commerce, che sta cambiando il modo in cui i consumatori acquistano i loro prodotti preferiti. Sempre più aziende stanno investendo in piattaforme di e-commerce, offrendo servizi di consegna rapida per garantire la qualità del prodotto; il commercio digitale sta consentendo ai produttori di bypassare i canali tradizionali, creando offerte personalizzate con abbonamenti, edizioni limitate e strategie di marketing mirate.

Nel 2024, la crescente preferenza dei consumatori per il consumo domestico è salita a circa l’84%.

Investimenti nel settore e innovazioni tecnologiche

Il mercato del gelato industriale negli Stati Uniti sta beneficiando di investimenti significativi da parte delle aziende, che stanno puntando su:

  • nuovi processi produttivi per migliorare l’efficienza e ridurre gli sprechi;
  • packaging sostenibile, con materiali compostabili o riciclabili, in risposta alla crescente domanda di prodotti eco-friendly;
  • automazione e digitalizzazione della produzione, per ottimizzare tempi e costi.

Inoltre, strumenti come intelligenza artificiale e analisi dei dati stanno diventando sempre più strategici per anticipare le preferenze dei consumatori e personalizzare l’offerta di prodotti.

Opportunità per i produttori di macchinari per gelato industriale

Le aziende che operano nella produzione di macchinari per gelato industriale, come LAIeF, possono trarre grandi vantaggi dalle attuali trasformazioni del mercato statunitense. La crescente richiesta di gelati premium tra le ice cream novelties,che siano salutari e innovativi sta spingendo il settore a investire in tecnologie sempre più avanzate.

Ecco alcune opportunità chiave per il settore dei macchinari industriali:

  • macchine più flessibili e personalizzabili, in grado di produrre gelati con texture differenti, inclusi quelli ad alto contenuto proteico o a base vegetale;
  • efficienza energetica, con impianti che riducono i consumi e migliorano la sostenibilità della produzione;
  • automazione avanzata, per aumentare la qualità e la sicurezza dei prodotti, ridurre gli scarti e migliorare la produttività;
  • sistemi di sanificazione innovativi, con cicli di pulizia più rapidi e conformi agli standard igienico-sanitari sempre più rigorosi.

Il mercato del gelato industriale negli USA si trova in una fase di evoluzione continua, caratterizzata da una crescita stabile e da una domanda sempre più diversificata. Le aziende che sapranno innovare e adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori avranno un vantaggio competitivo significativo.

Per i produttori di macchinari come LAIeF, questa trasformazione rappresenta un’enorme opportunità per sviluppare soluzioni all’avanguardia che migliorino efficienza, qualità e sostenibilità. Con una strategia mirata e investimenti nelle giuste tecnologie, il settore del gelato industriale negli Stati Uniti continuerà a essere un mercato dinamico e ricco di possibilità per il futuro.

I macchinari LAIeF:

  • Macchine lineari e rotative per la produzione industriale di gelati su stecco, personalizzabili in tutti i loro componenti (stampo, dosatore, stecchinatrice, granellatore, linea di confezionamento) e idonee per una produzione di qualità di un numero elevato di gelati.
  • Differenti capacità di produzione: fino a 22.000 pezzi.
  • Macchine sandwich per la produzione di gelati biscotto: una vasta gamma che varia in funzione di flessibilità e capacità: da 3.000 fino a 15.000 gelati-biscotto all’ora.
  • Macchine per torte gelato estruse: il prodotto finale viene estruso in continuo su vassoi di plastica, trasportati con una catena a pioli lungo la linea di produzione.
  • Macchine incartatrici in acciaio inox, realizzate per le specifiche esigenze di una fabbrica di gelato, dove umidità e lavaggi con agenti chimici mettono a dura prova i materiali utilizzati.
  • I nostri Top Products, per ottenere gelati su misura per ogni nostro cliente.

I nostri clienti

Uncle John Ice Cream
Gelato d’Italia
Sorvebom
Midor
Nestlé
Unilever